V rassegna teatrale dei licei nell'Area archeologica di Libarna
“UN PRESENTE ANTICHISSIMO – CLASSICI IN SCAENA”
A Libarna, cuore antico della provincia di Alessandria, ritorna la rassegna di teatro classico dei licei, quest’anno con la partecipazione straordinaria del Collettivo VAN di Siracusa.
Martedì 3 giugno, tra i resti dell’antica città di Libarna, con l’anfiteatro a fare da scenario naturale, ritorna la rassegna di teatro classico, giunta alla quinta edizione, in cui saranno protagonisti gli studenti/attori dei Licei Amaldi di Novi Ligure, Peano di Tortona e Balbo di Casale Monferrato, che frequentano i rispettivi laboratori didattici.
La novità di quest’anno è la partecipazione straordinaria della compagnia di giovani attori professionisti Collettivo VAN (Verso Altre Narrazioni) che da Siracusa, a bordo di un furgone, girano l’Italia e l’Europa portando il teatro classico, rivisitato in chiave moderna, in luoghi ricchi di cultura. La loro esibizione sarà un evento nell’evento che concluderà la giornata.
Questa rassegna di teatro classico costituisce un’iniziativa di grande importanza, nata dalla passione dei volontari dell’Associazione Libarna Arteventi e dalla sensibilità didattico-culturale del Liceo Amaldi di Novi Ligure, che ha raccolto fin da subito l’adesione di altri Istituti superiori e delle istituzioni locali, con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare la cultura classica ad un pubblico ampio in modo immersivo, valorizzando contestualmente Libarna.
Gli spettacoli infatti si svolgono all’interno dell’Area archeologica di Libarna con il pubblico a stretto contatto con gli attori, dove il palcoscenico e la platea quasi si fondono e tra le pietre antiche riecheggiano le voci che rimandano a un passato lontano.
La rassegna è promossa dalla Direzione Musei del Piemonte, dal Comune di Serravalle Scrivia e dall’Associazione Libarna Arteventi, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della Fondazione Acos per Cultura, di Plasson Italia.
PROGRAMMA:
ORE 14.30
“LE TROIANE” – EURIPIDE
basato su “Le Troiane” di Jean-Paul Sartre con traduzione a cura di Paolo Bignamini e riadattate Liceo “E. Amaldi” di Novi Ligure
ORE 15.45
“LE NUVOLE” – ARISTOFANE
Nuvole (Νεφέλαι) di Aristofane, traduzione di Leonardo Fiorentini (Rusconi Libri, 2024), riadattamento di Marco M. Ferrari e degli allievi del Laboratorio di teatroclassico
Musiche originali di Raffaello Basiglio
Liceo “G. Peano” di Tortona
ORE 17.30
“I MITI DELL’AMORE”
Le loro storie sono le nostre
testi tratti da: “Cantico dei cantici” e “Metamorfosi” di Ovidio; “Medea” di Seneca; “Elena” di Euripide
Liceo “C. Balbo” di Casale Monferrato
ORE 19.00
Ospite della rassegna il Collettivo teatrale V.A.N. – Verso Altre Narrazioni di Siracusa
“ODISSEO SUPERSTAR - l’eroe di cui nessuno ha bisogno”
adattamento di Aureliano Delisi – Collettivo V.A.N.
regia Collettivo V.A.N. con Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta, Pierantonio Savo Valente
musiche di Andrea Di Falco e Gabriele Rametta
produzione T.T.R. il Teatro di Tato Russo e V.A.N
L’ingresso è libero ad offerta (a parziale copertura delle spese).
IL COLLETTIVO VAN
V.A.N. Verso Altre Narrazioni è un collettivo teatrale di giovani attori diplomatosi presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa. I membri del Collettivo VAN vivono e viaggiano insieme dal 2021, girano per tutta l’Italia con un furgone e portando il teatro in spazi di ogni genere, cercando di raggiungere un pubblico sempre più ampio. La regia e la scrittura è prevalentemente Collettiva. Le produzioni del Collettivo partono dal classico, e lo rendono contemporaneo con un linguaggio musicale predominante e la scrittura di drammaturgie inedite. All’inizio dell’attività questo Collettivo, formato da artisti con tanta determinazione, ha iniziato facendo azioni di teatro di strada, con la produzione “2021: Odissea Nello Spiazzo”, replicata più di 400 volte in Italia e all’estero, in particolare in Francia a Nancy nella Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte 2024.
Nel 2023 hanno iniziato un percorso di formazione all’Università di Catania, con il laboratorio “UtopicoVAN” che ancora prosegue, e hanno avviato una serie di laboratori all’interno del DopoFestiVAN Festival Internazionale dei Giovani di Palazzolo Acreide, vincitore dell’European Heritage Award, che ancora oggi va avanti.
Il primo contributo dall’Unione Europea è arrivato per il progetto “CREARTS” con l’obiettivo di creare degli spazi di teatro e di comunità e dei laboratori creativi. Queste tappe sono fondamentali in quanto hanno rappresentato per l’Associazione un punto di volta per iniziare ad avere una costanza e una programmazione e visione a breve, medio e lungo periodo.
La prima produzione del Collettivo su Plauto con lo spettacolo “I Menecmi - come l’ottone e l’oro” gli è valso un riconoscimento del Centro Internazionale degli Studi Plautini, e la loro attività è patrocinata dall’Università di Urbino.
Un loro intervento è inserito nei “LVDI PLAVTINI SARSINATES V, Personaggi in scena: il servus” pubblicato da Carocci. Con il tempo il linguaggio utilizzato ha reso le loro produzioni musicali e coinvolgenti, molto popolari. Nel 2024 il Collettivo è riuscito a circuitare in 7 regioni, con più di 40 repliche con lo spettacolo “Odisseo Superstar - l’eroe di cui Nessuno ha bisogno” co-prodotto in collaborazione con T.T.R. Il Teatro di Tato Russo. Nel tempo, e con grande impegno, è riuscito a ricevere riconoscimenti locali, nazionali e internazionali. Sempre nel 2024 con lo spettacolo Lino e Lone hanno partecipato alla Finale di Scenario Infanzia, e hanno aperto le Olimpiadi di Parigi con "Maratona di New York" di Edoardo Erba convocati dall’Istituto di Cultura Italiano. Il Ministero della Cultura nel 2024 ha sovvenzionato il loro progetto “Mimnesko: Memory Of The Time I” per la tutela delle minoranze linguistiche.