Libum: mettiamo le mani in una pasta di 2000 anni fa

Preparazione del libum con Irene di Cuore di Pane Bio


ARCHEOSAPORI NELLE TERRE DI LIBARNA
DOMENICA 16 APRILE DALLE ORE 10 ALLE ORE 12


In occasione dell'evento "Serravalle con gusto - fiori, sapori e creazioni" del 16 aprile nel Parco di Villa Caffarena (locali ex Circolo) di Serravalle Scrivia, Irene Calamante di Cuore di Pane Bio (Cabella Ligure), terrà un laboratorio di panificazione dal titolo "mettiamo le mani in una pasta di 2000 anni fa".
Riscoprendo l'antica ricetta del libum, un pane gustoso all'aroma di alloro molto apprezzato dagli antichi romani, Irene accompagnerà i partecipanti nella preparazione di questo prodotto utilizzando farine di grani antichi provenienti da filiera corta e formaggio caprino locale.
Il laboratorio, gratuito, è a numero programmato (massimo 20 partecipanti) ed è necessaria la prenotazione.
L'inizio dell'attività è prevista alle ore 10.00 e la conclusione alle ore 12 con la cottura del pane libum.
Per chi lo desidera, sarà possibile consumare il libum preparato (riservato solo ai partecipanti) insieme al gruppo oppure in autonomia nell'area pic-nic all'interno del Parco, abbinando altri prodotti dei territorio acquistabili al mercato (Piazza Paolo Bosio).

Info e prenotazioni: libarna.arteventi@gmail.com - 329 6484707   

 

IN VAL BORBERA, IL RACCONTO DEL PANE DI IRENE COME "RITORNO AL FUTURO"
Esiste un luogo magico, è l'Appennino della Val Borbera, tra natura incontaminata, splendidi paesaggi ed eccellenze da scoprire, qui è possibile ancora trovare il pane fatto secondo la tradizione.
La magia del luogo è la stessa trasmessa da Irene nel suo pane, i cui ingredienti principali sono grani antichi da filiera corta e tanta passione, la stessa che si respira nel laboratorio “Cuore di pane bio” a Cabella Ligure.
Il pane è uno degli alimenti più antichi che ha assunto nel corso dei millenni diversi e importanti valori simbolici, è un alimento universale presente in varie forme e in tutte le culture del mondo.
Il pane ha accompagnato l'uomo nelle sue varie evoluzioni, da nomade a stanziale, da contadino alla fase dell'industrializzazione; più di ogni altro cibo si adegua alle esigenze culturali, si è trasformato nel corso del tempo in "pane selvaggio", "pane nero", "pane bianco", nel "pane integrale" dei giorni nostri fino al "pane etico" delle future generazioni.
Ecco, il pane di Irene Calamante in Val Borbera è questo, etico che guarda al futuro.


 

VEDI GLI ALTRI EVENTI